Tar Lombardia - Sentenza 02759/2013
Con la sentenza N. 02759/2013 depositata in segreteria il 09/12/2013 il Tar per la Lombardia Sezione Prima ( Milano ) con queste parole "Nel caso di specie, come correttamente rilevato anche dal Consiglio di Stato nel precedente citato, l’art. 8, comma 2, lett. h) della legge regionale n. 3/2008 recepisce, anziché discostarsene, il principio dell’Isee personale per le prestazioni oggetto del contendere" fa propria l'interpretazione del Consiglio di Stato in merito alla legge 3/2008 della Lombardia.
Epocale Sentenza del Tribunale Ordinario di Verona
Ecco il commento dell'Avv. Maria Luisa Tezza
Con una sentenza epocale n. 2384 depositata il 24.10.2013 il Tribunale di Verona ha riconosciuto la nullità dei "contratti ricovero" affermando, addirittura, che la firma imposta ai parenti a garanzia del pagamento delle rette è un ostacolo alla fruizione dell'assistenza sanitaria.
Leggi tutto: Epocale Sentenza del Tribunale Ordinario di Verona
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
In data 27 dicembre 2013 è stata presentata una INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA al Presidente del Consiglio della Regionale della Lombardia in merito alle Figure professionali da adibire ai Centri Diurni per persone con Disabilità grave- C.D.D. e altre unità d'offerta dell'area sociosanitaria. I firmatari sono i consiglieri Carlo Borghetti, Marco Carra, Luca Gaffuri, Gian Antonio Girelli, Sara Valmaggi.
Seguiranno approfondimenti con argomenti correlati.
Ecco il testo dell'Interrogazione
Ricovero di anziani e disabili: una sentenza rivoluzionaria!
IRAP ASP e privato cooperativo
In occasione della visita a Parma dell'assessora regionale alle politiche sociali che oggi pomeriggio verrà a spiegare l'aborto della legge regionale n. 12 del 26 luglio 2013 di "riforma" e "semplificazione" delle ASP abbiamo ritenuto di dare un contributo al superamento della legge ricordando alla Regione, ai sindacati e ai partiti la vergognosa sperequazione esistente tra le aliquote IRAP addebitate dalla Regione ai soggetti pubblici (8,50%) e ai privati (3,21%).
Associazione CartaCanta
Leggi qui il testo
ENTUSIASMANTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO
In Lombardia deve essere comunque rispettato il principio di evidenziazione della situazione economica del solo assistito, non quella della sua famiglia. I Comuni non hanno la potestà di derogare a tale principio.
Qui il testo della Sentenza 05355/2013
IMPONENTE ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI TRENTO
EVVIVA UNA FANTASTICA ORDINANZA DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO
CON L'ORDINANZA INECCEPIBILE (N° 207/2013) IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO HA SOLLEVATO DUBBI SULLA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DEI REGOLAMENTI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TRENTO CHE IMPOGONO AI PARENTI DEI DISABILI DI PARTECIPARE AL PAGAMENTO DELLE RETTE PER I RICOVERI RESIDENZIALI DEGLI STESSI.
Nel Trentino-Alto Adige la provincia autonoma di Trento ha competenza legislativa primaria in materia di assistenza e beneficenza pubblica.
Pagina 46 di 58