Convegno
"Assistenza Socio-sanitaria Residenziale: un diritto...
purtroppo non per tutti...
Un contributo di riflessioni per evitare il rischio di un welfare paradossale"
Seminario
PROSPETTIVE PER UN NUOVO WELFARE PARTECIPATO STRUMENTI PER PRENDERSI CURA DEL ‘DOPO DI NOI’ FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE E TRUST:
Rivoluzionaria sentenza del Consiglio di Stato con la quale Si impone un nuovo concetto di “salute” “non più intesa come semplice assenza di malattia, ma come stato di completo benessere fisico e psichico.
Ecco il Commento dell'avv. Maria Luisa Tezza
Merita davvero una attenta lettura la recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, 17/07/2014 n. 4460 sul noto caso di Eluana Englaro.
Fondo di solidarietà per la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazione
Sono previste le spese giudiziali per discriminazione dovute anche a disabilità
Le considerazioni di Prof. Walter Fossati sulla classificazione delle persone con demenze gravi e con malattia Alzheimer ricoverate nelle RSA.
Le persone con demenze gravi e con Alzheimer in Lombardia
Considerazioni intorno alla sentenza n. 4558 del 12 dicembre 2011, depositata in segreteria il 22 marzo 2012, emessa dalla Corte Suprema di Cassazione, sezione prima civile
1.- premessa sul significato della sentenza
La Cassazione, nel respingere il ricorso n. 6929 dell’anno 2006, avanzato da un Comune della Regione Veneto, ha confermato la legittimità della precedente sentenza di merito pronunciata dalla Corte di Appello di Venezia, n. 1775, depositata in data 11 novembre 2005.
ASS. SENZA LIMITI ONLUS
COMUNICATO STAMPA:
RICORSO AL TAR CONTRO IL PATTO PER LA SALUTE
Il Patto per la Salute fra Governo e Regioni (Intesa rep. n. 82/CSR del 10/07/2014), che ha stabilito lo stanziamento per il Fondo Sanitario nazionale per i prossimi 3 anni ha definito allarticolo 6 che per le aree della Non Autosufficienza, della disabilità, della salute mentale adulta e delletà evolutiva, dellassistenza ai minori e delle dipendenze gli interventi socio-sanitari sono effettuati nei limiti delle risorse previste. In altri termini i servizi di cui usufruiscono e necessitano le categorie più deboli possono essere eliminati per ragioni di bilancio: una grave decisione che andrà a colpire proprio coloro che hanno più bisogno e che è in evidentissima contraddizione con gli articoli 3 e 32 della Costituzione e con le norme sui Livelli Essenziali di Assistenza (DPCM 29/11/2001, legge 289/2002 art. 54).
Leggi tutto: ASS. SENZA LIMITI ONLUS COMUNICATO STAMPA: RICORSO AL TAR CONTRO IL PATTO PER LA SALUTE
Nella Costituzione l'articolo 32 non porta scritto "ARRANGIATI"

la sanità deve essere garantita a tutti i cittadini, e le risorse devono venire dalla fiscalità generale.
Pagina 42 di 58
Ultime notizie
Chi è online
Abbiamo 358 visitatori e nessun utente online
Contatore visite
- Utenti
- 2
- Articoli
- 430
- Visite agli articoli
- 1108034