Cassazione - No alla Cartella Esattoriale inviata al Tutore del DISABILE
Con la Ordinanza n.9135/2015, depositata il 6.5.2015, la Corte Suprema di Cassazione ha dichiarato l’illegittimità della cartella esattoriale che individui, quale debitore dei costi di contribuzione al servizio di refezione fruito da persona disabile, il suo tutore e non l’interdetto.
Leggi tutto: Cassazione - No alla Cartella Esattoriale inviata al Tutore del DISABILE
Educatori Professionali - Nuovo intervento del Difensore Civico Regionale.
Il Difensore Civico è nuovamente intervenuto sulla questione del Personale da adibire ai centri diurni per persone con disabilità sollecitando la giunta per un intervento normativo.
ISEE - BUONE NOTIZIE DAL TAR MILANO
Il TAR per la Lombardia, con la Sentenza 1271/2015, annulla il regolamento del Comune di Cusano Milanino (MI) il quale, non applicando la normativa ISEE, non concedeva l'integrazione della retta di ricovero per gli inserimenti residenziali se il ricoverando risulta proprietario o comproprietario di patrimonio mobiliare. Tale regolamento prevedeva che: "l'intervento economico del Comune a sostegno della retta di ricovero poteva essere attivato soltanto a seguito dell'utilizzo del patrimonio mobiliare a copertura della retta fino alla riduzione dello stesso a € 2.600,00".
Comunicazione dell'Associazione "Senza llimiti Onlus":
TANTO RUMORE PER NULLA
Educatori Professionali nei CDD
Pubblichiamo uno stralcio dalla relazione dell’attività del Difensore regionale nel 2014, riguardante la questione Educatori.
Nel logo del Difensore regionale della Lombardia, qui di seguito riportato, c'è scritto "uno con Noi".
Come si evince dalla lettura della relazione e alla luce del Suo indiscutibile e significativo intervento professionale in difesa dei legittimi diritti dei disabile, non abbiamo dubbi il Difensore Regionale della Lombardia è senza dubbio uno con Noi.
Educatori-Notizie dalla REGIONE Lombardia
Con la deliberazione X/ 3612 X del 21/05/2015 la Regione prende atto che "le RSD e i CDD sono unità d’offerta sociosanitarie che erogano prestazioni sanitarie a rilevanza sociale e prestazioni sociali a rilevanza sanitaria, per cui è necessaria la presenza nello standard assistenziale di diverse tipologie di operatori che garantiscano sia la componente sanitaria che quella sociale, nel rispetto della normativa regionale sugli standard gestionali dei servizi e dei livelli essenziali di assistenza".
La legge 104: i permessi retribuiti.
Ecco un breve vademecum.
In allegato il testo della legge
Pagina 38 di 58