Notizie

Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.

Comunicato stampa - Presidio 13 dicembre 2018

 

GIOVEDI’ 13 DICEMBRE 2018
a partire dalle ore 8,00 alle ore 11,00
Via San Secondo 29 - TORINO
sede dell’ASL Città di Torino

promosso da:
Csa (Coordinamento sanità e assistenza fra i movimenti di base), Fondazione promozione sociale onlus, Associazione Adelina Graziani, Associazione Alzheimer Piemonte

Qui il il volantino del Comunicato

IL CONSIGLIO DI STATO COLPISCE  ANCORA

A poche settimane di distanza il Consiglio di Stato con la Sentenza n. 06708/2018 depositata in data 27/11/2018, riconfermando in toto il proprio orientamento già emerso con la Sentenza 06371/2018 (Vedi il commento del Prof. W. Fossati), annulla tutti gli atti dei Comini coinvolti, non conformi alla normativa ISEE (DPCM 159 2013 cosi come modificato dall'art 2 sexies co.3 DL. 2014).

Approfondimento  Sentenza 06371/2018 del Consiglio di Stato

Intervista a Prof. Walter Fossati

Sentenza del Consiglio di Stato (Sezione Terza) n. 06371/2018 del 20 settembre 2018

La sentenza richiama al rispetto della normativa I.S.E.E.

Dopo la pubblicazione della sentenza (13 novembre 2018), abbiamo chiesto al prof. Walter Fossati di aiutarci a leggerla per interpretarla nel modo dovuto.

Riportiamo, di seguito, il testo della intervista.

Comune  si oppone al Decreto Ingiuntivo ma perde e dovrà pagare anche le spese di giudizio

Una Casa di Riposo nel Vicentino fa inviare dal Tribunale di Vicenza  un decreto ingiuntivo al Comune di residenza di una signora Anziana ricoverata, per recuperare l'integrazioni delle rette non pagate dal Comune.

Ma il Comune si oppone e chiede al Tribunale di revocare, annullare, dichiarare nullo il decreto ingiuntivo.

Esemplare sentenza del CDS

Siamo felici di pubblicare una bella decisione del Consiglio di Stato (n. 06371/2018) che, in relazione alla compartecipazione al costo del servizio CDD, ritiene illegittimi criteri di compartecipazione al costo alternativi all'ISEE, come l'aggressione dei redditi esenti e la valutazione, anche solo indiretta, della situazione economica di un nucleo più ampio di quello previsto dall'art. 6 DPCM 159/2013.

 

Significativo provvedimento del TAR Veneto

Il Tar Veneto con l'Ordinanza n.01094/2018 pubblicata in data 08/11/2018 conferma l'illegittimità dei regolamenti con i quali i Comuni introducono parametri ulteriori all'ISEE, facendo emergere quanto è già compreso nello stesso (es. saldo di conto corrente, pensione di invalidità, beni immobili ecc.).Così il Tar Veneto nell'ordinanza cautelare del 7 novembre 2018 che nel ricorso per l'annullamento del Regolamento del Comune di Venezia di accesso alle prestazioni economiche ha ribadito un principio ormai è consolidato nella giurisprudenza:

Sottocategorie