Ultime
ISEE: Altre due sentenze del Tar del Lazio
Sono arrivate a 3 le sentenze che escludono dal conteggio ISEE l'indennità di accompagnamento e la pensione di invalidità
Lettera al direttore di "Avvenire"
"Noi genitori di un bimbo autistico e la legge (lombarda) che non ci aiuta"
Segnaliamo la lettera dei genitori di un bimbo autistico scritta al direttore del quotidiano "Avvenire"
Breaking News 11 febbraio 2015
L' Indennità di accompagnamento e la Pensione di Invalidità NON FANNO REDDITO.
Lo dice il TAR Lazio con la sentenza 2458/2015 annullando la disposizione di cui all’art. 4, comma 2, lett. f), d.p.c.m. 159/2013 (il nuovo ISEE).
Cure domiciliari. Tar Piemonte annulla le negative Dgr 25, 26/2013 e 5/2014
COMUNICATO STAMPA
CURE DOMICILIARI:
IL TAR DEL PIEMONTE DÀ RAGIONE ALLE ASSOCIAZIONI DEL CSA
E ANNULLA LE NEGATIVE DELIBERE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 25 E 26/2013 E 5/2014
CONFERMATO CHE LE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE DOMICILIARI FORNITE DA BADANTI E VOLONTARIAMENTE DA FAMILIARI DELLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
SONO LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA). SI TRATTA DI DIRITTI CHE NON POSSONO ESSERE NEGATI, NEMMENO COL PRETESTO DELLE RISTRETTEZZE DI BILANCIO O DEL RISANAMENTO DEL DEBITO SANITARIO.
Leggi tutto: Cure domiciliari. Tar Piemonte annulla le negative Dgr 25, 26/2013 e 5/2014
Il Consiglio di Stato pone interamente a carico del SSN le prestazioni a favore delle persone in coma
Merita davvero un commento la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 339 depositata il 26 gennaio 2015.
Si tratta di un altro tassello a tutela della dignità dei disabili, nel caso specifico delle persone in stato di coma e/o vegetativo permanente ma, più in generale, di coloro che ricevono prestazioni mediche ed infermieristiche necessarie per la loro stessa sopravvivenza; indipendentemente che ciò avvenga in struttura residenziale o in ambito domiciliare.
Nuovo ISEE, Prospettive e problemi
"Mentre tutte le sere ci viene propinato uno spot pubblicitario da parte della Presidenza del Consiglio sui positivi effetti del nuovo Isee (l'indicatore della situazione economica equivalente), ben diversa è la realtà che vivono i cittadini che debbono presentarlo e che per scelte politiche dell’Inps e per i ritardi delle pubbliche amministrazioni nell'aggiornare i regolamenti, non sono in condizione di farlo". Così Valentino Minarelli, segretario generale dello Spi Cgil Bologna.
Potete leggere l'intero articolo sul sito Rassegna.it alla seguente pagina http://www.rassegna.it/articoli/2015/01/22/118159/spi-bologna-nuovo-isee-nuove-vessazioni-sui-piu-deboli
Conoscere per evitare abusi e spese inutili
Guida sul diritto alle cure socio-sanitarie degli anziani malati cronici non autosufficienti, delle persone affette dal morbo di Altzeimer e dei soggetti colpiti da altre forme di demenza senile.
Pagina 27 di 45