Ultime
ISEE - UTIM e ASP presentano Ricorso al Consiglio di Stato
U.T.I.M. - Unione per la Tutela delle persone con disabilità intellettiva e l'Associazione Promozione Sociale in data 15/06/2016 hanno notificato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il ricorso al Consiglio di Stato per la parziale riforma e annullamento della sentenza del TAR Lazio n. 2458/2015 e quindi per l’annullamento, previa sospensione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159 (DPCM ISEE).
Educatori Professionali
Pubblichiamo qui l'articolo della Provincia Pavese del 12/12/2015 in merito alla sentenza 01300/2015.
Segnalazione : Nell'articolo è riportato che il Comune fornirebbe 6 ore di assistenza al giorno.
In realtà l'offerta proposta ai genitori dal Comune è 6 ore di assistenza domiciliare a settimana, ovvero 1 ora e 12 minuti al giorno .
Sentenza 01300/2015 del TAR per Lombardia
E' illegittimo il rifiuto del Comune di mettere a disposizione del Disabile un Educatore Professionale (DM 520/1998)
Ecco il commento dell'Avv Mara Luisa Tezza
Il Disabile ha diritto ad un progetto individualizzato ai sensi dell’art. 14 L. 328/2000 che va elaborato nell’interesse esclusivo dello stesso, in applicazione dei principi di personalizzazione e di appropriatezza previsti dalla Legge 3/2008 della Regione Lombardia.
Cassazione - No alla Cartella Esattoriale inviata al Tutore del DISABILE
Con la Ordinanza n.9135/2015, depositata il 6.5.2015, la Corte Suprema di Cassazione ha dichiarato l’illegittimità della cartella esattoriale che individui, quale debitore dei costi di contribuzione al servizio di refezione fruito da persona disabile, il suo tutore e non l’interdetto.
Leggi tutto: Cassazione - No alla Cartella Esattoriale inviata al Tutore del DISABILE
Educatori Professionali - Nuovo intervento del Difensore Civico Regionale.
Il Difensore Civico è nuovamente intervenuto sulla questione del Personale da adibire ai centri diurni per persone con disabilità sollecitando la giunta per un intervento normativo.
ISEE - BUONE NOTIZIE DAL TAR MILANO
Il TAR per la Lombardia, con la Sentenza 1271/2015, annulla il regolamento del Comune di Cusano Milanino (MI) il quale, non applicando la normativa ISEE, non concedeva l'integrazione della retta di ricovero per gli inserimenti residenziali se il ricoverando risulta proprietario o comproprietario di patrimonio mobiliare. Tale regolamento prevedeva che: "l'intervento economico del Comune a sostegno della retta di ricovero poteva essere attivato soltanto a seguito dell'utilizzo del patrimonio mobiliare a copertura della retta fino alla riduzione dello stesso a € 2.600,00".
Pagina 24 di 45