Aggiornamento Archivio Sentenze - 1
Il Tribunale Ordinario di Roma Sezione II Civile conferma che le attività prestate in favore dei soggetti gravemente affetti dal morbo di Alzheimer ricoverati in istituti di cura sono qualificabili come attività sanitaria.
L'Archivio sentenze è stato aggiornato con la Sentenza n. 14180/2016 del Tribunale Ordinario Roma Sezione II Civile, pubblicato in data 14/07/2016.
La vicenda riguarda il contenzioso tra l'erede di un cittadino deceduto, colpito dal morbo di Alzheimer, e la Regione Lazio. La Regione aveva autorizzato il ricovero del paziente presso una RSA [i]. Di conseguenza il figlio del ricoverato aveva dovuto corrispondere personalmente, a titolo di compartecipazione alla retta la somma complessiva di € 12.981,64.
Comunicato Stampa di CSA e Fondazione Promozione Sociale
I GIOVEDÌ DEI DIRITTI SOCIO-SANITARI PER ANZIANI/PERSONE CON DISABILITÀ E AUTISMO NON AUTOSUFFICIENTI
Qui il testo del Comunicato Stampa
La Corte dei Conti contesta l’accaparramento dei fondi destinati ai disabili.
Qui il testo dell'aticolo uscito su "Repubblica"
E’ l’ennesimo schiaffo in faccia per coloro ai quali già la vita ha risparmiato ben poco.
Come la legge non può essere retroattiva , anche questa “distrazione” dei fondi destinati ai portatori d’handicap per l’abbattimento delle barriere architettoniche “non potrebbe” spiegare già i suoi effetti.
Attualmente la legge 13/89 prevede ancora un contributo per l’abbattimento delle Barriere architettoniche , quindi persone ignare continuano a sostenere spese , pensando di essere in parte aiutati dallo Stato senza che nessuno comunichi in maniera ben chiara che ciò non è più possibile , l’articolo proposto è quasi una rarità nessuno parla di questa vicenda.
Leggi tutto: La Corte dei Conti contesta l’accaparramento dei fondi destinati ai disabili.
UNA SENTENZA ESEMPLARE DEL TAR LOMBARDIA-MILANO
Con l'ESEMPLARE sentenza n 01631 del 08/09/2016 il TAR per la Lombardia condanna il Comune di Merlino al pagamento delle spese processuali per € 7.000 oltre IVA e CPA, annullando i regolamenti del Comune concernenti la compartecipazione dell'Ente alla copertura delle rette RSD nelle part in cui determinano il reddito del disabile in modo diverso da quello stabilito dalla normativa del nuovo ISEE.
Con questa sentenza il TAR accoglie il ricorso del padre, di un disabile ricoverato in un RSD, volto ad ottenere la compartecipazione comunale al pagamento della retta, cosi come stabilita dalla normativa statale e regionale.
Leggi tutto: UNA SENTENZA ESEMPLARE DEL TAR LOMBARDIA-MILANO
Lettera del presidente dell'UTIM al Consiglio dei Ministri
Il presidente dell'UTIM Vincenzo Bozza Leggendo su “La Stampa” di mercoledì 24 agosto 2016, l'articolo “Pensioni minime, il governo punta al raddoppio dei beneficiari” scrive al Al Presidente del Consiglio dei Ministri.
PAVIA. Convocato l'Osservatorio Permanente della Mobilità Sostenibile: solo 7 le associazioni invitate.
La riflessione del Dott. Luigi Pernetti
Presidente dell'ACOD Associazione Consumatori Disabili
In qualità di presidente di una associazione per la tutela dei disabili ed avendo celebrato proprio ieri il 37º anniversario del mio ingresso - non voluto ma vissuto con dignità, coraggio e spirito libero - nel mondo della disabilità a causa di un grave incidente automobilistico, registro con piacere ma anche con una certa amarezza la notizia, (clicca per leggere l'articolo).
I SOSPESI REGOLAMENTI ISEE DI VIMODRONE, DETTATI DALL'ANCI LOMBARDIA, VIOLANO ANCHE I DIRITTI UMANI
Il T.A.R. per la Lombardia (Sezione Terza),con l'Ordinanza n.808, depositata in segreteria il 29 giugno 2016, ha accolto la domanda cautelare presentata dalla LEDHA, dall’ Anffas Lombardia, dall’ Anffas Martesana, nonché dal Tutore di una Persona Disabile.
Con tale ordinanza, il T.A.R. ha sospeso il regolamento adottato dal Comune di Vimodrone in materia di ISEE, con la Deliberazione del Consiglio Comunale N.22 del 22 marzo 2016.
Pagina 24 di 58