Bonus auto legge 104: chi ne ha diritto e come funziona
La legge 104 del 5 febbraio 1992 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate." tra le varie agevolazioni fiscali riservate alle persone con disabilità prevede dei benefici per l'acquisto di un veicolo.
Il diritto ad avere una legge
Caso Englaro diritto assistenza sanitaria e non assistenziale in caso di nutrizione tramite PEG vuoto normativo - invito al Ministro Lorenzin di emettere una legge mirata.
Le sentenze riguardanti il caso della povera Eluana circa l’assistenza sanitaria che le era dovuta per la cessazione delle sue funzioni vitali regolamentate tramite un dispositivo inserito nel suo corpo che le permetteva di nutrirsi artificialmente sono chiare a tutti.
FONDO NON AUTOSUFFICIENZE 2017
Dal Periodico telematico Regioni.it segnaliamo l'interessatissima notizia riguardante il Fondo non autosufficienze 2017
R.S.A. in Lombardia: ACCORDO Regione/Sindacati - Il silenzio sul non rispetto della normativa I.S.E.E.
(commento all'articolo del Corriere della sera del 1° agosto 2017 - "Rette e anziani. Il Pirellone stanzia 10 milioni")
La Giunta Regionale, il 27 luglio scorso, ha sottoscritto un accordo con il Sindacato CGIL CISL UIL della Lombardia e con le aderenti organizzazioni sindacali dei pensionati.
In base all’accordo, l’ amministrazione regionale erogherà un voucher di 1.000 euro alle persone anziane, malate croniche, ricoverate nelle 650 Residenze Sanitarie Assistenziali – R.S.A..
COMUNICATO STAMPA DELL'ASSOCIAZIONE "MEDICINA DEMOCRATICA"
LA SALUTE E' UN DIRITTO NON UN AFFARE
leggi di seguito:
Il comunicato
Argomento correlati
1- Volantino contro la delibera
2- Testo del ricorso
3- Riforma Cronicità in Lombardia (dal portale Quotidiano Sanità)
CONDANNATO IL COMUNE POZZO D'ADDA
Con la Sentenza 01721 depositata in data 31/07/2017 il TAR per la Lombardia ha condannato il Comune di Pozzo D'Adda al pagamento delle spese di giudizio, liquidate in € 4.000 oltre oneri fiscali, previdenziali e le spese generali di legge. Erano stati calpestati i legittimi diritti di un Disabile, ricoverato in un RSD, rappresentato e difeso dagli Avvocati Francesco Trebeschi e Umberto Fantigrossi.
Il ricorso era stato proposto dal tutore del Disabile in proprio e dall'A.N.F.F.A.S. - Onlus Martesana.
ARGUTA SENTENZA DEL TAR PER IL VENETO
Con la Sentenza Breve n. 00715, depositata in data 20 luglio 2017, il TAR per il Veneto ha accolto il ricorso di un cittadino disabile, titolare dell'assegno ordinario d'invalidità [1], ospitato in una comunità alloggio.
La retta a carico dell'ospite era stata calcolata e fissata in €189,00 consequenziale allo scaglione ISEE di appartenenza, come da regolamento comunale.
Nel mese di aprile il Disabile riceveva una comunicazione dal Comune, con la quale veniva informato che la retta a suo carico, per il periodo aprile-dicembre 2017, veniva incrementata da €189,00 a € 826,00.
Pagina 19 di 58