Ultime

Quando  il  contratto  per  il  ricovero dell’anziano in casa di riposo è nullo ?

E' il titolo di un interessantissimo articolo pubblicato sul sito dello Studio Legale Stefania Cerasoli che commenta una recentissima  sentenza (n. 560/2018) del tribunale di Padova.
Una bella sentenza che non poteva mancare nel nostro "Archivio Sentenze".

Buona Pasqua 2018

da tutti noi di MTD Onlus

Quanti di noi  e soprattutto quante Istituzioni sono al corrente della RISOLUZIONE DELL’ONU 46/119?

Propongo  un semplice riassunto della  suddetta Risoluzione , affinché il lettore possa giudicare quanti principi siano disattesi nelle Strutture del nostro Paese.

“Ogni paziente ha diritto a ricevere cure e una protezione sociale appropriate ai bisogni della sua salute e a ricevere cure e trattamenti conformemente alle stesse regole riferite agli altri malati. Ogni paziente deve essere protetto da danni che potrebbero essere causati in particolare da medicine inappropriate, trattamenti lesivi causati da altri pazienti, dal personale del reparto o da altre persone, o da altri atti idonei a provocare una sofferenza mentale o fisica.

FOLGORANTE  SENTENZA DEL CONSIGLIO DI  STATO CONTRO IL COMUNE RECIDIVO

 Il Consiglio di Stato, Sezione Terza, con la sentenza  N. 01623/2018 depositata in data 14 marzo 2018, respinge il ricorso del Comune appellante contro la sentenza 01616/2017 di ottemperanza del TAR per la Lombardia - Milano che per la seconda volta aveva riconosciuto il diritto del disabile ad avere la compartecipazione alla spesa del ricovero sociosanitario da parte del Comune cosi come aveva già stabilito il TAR con la Sentenza  01570/2013 [1].

Il CDS   rievocando le norme stabilite dalla legge 328/200 e l.r 3/2008 sottolinea che   "è il Comune che deve garantire il servizio al cittadino. Salvo poi agire nei confronti degli altri soggetti onerati, per l’eventuale recupero delle somme necessarie al pagamento del servizio, che non possono certo essere scaricate sull’utente o sulla famiglia".

Rassegna WEB Marzo 2018

Sul Sito dello Studio Cataldi è stato pubblicato un interessante articolo sul Dopo di noi: la proposta dei notai per migliorare la legge.

Il Consiglio del Notariato fa un bilancio sulla legge "Dopo di noi" e avanza le proprie proposte di modifica.

Leggi qui l'articolo


COMUNICATO STAMPA (da Medicina Democratica ed Associazione Senza Limiti)

 

 


 

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER I MALATI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E I DISABILI GRAVI DEVE ESSERE GARANTITO

Leggi qui il testo dle comunicato stampa.

Notizie dalla Regione Lombardia (febbraio 2018)

 

E' stata pubblicata sul BURL   "Serie Ordinaria - Giovedì 15 febbraio 2018"  la recente delibera della Regione Lombardia emanata a favore dei Disabili  e anziani non autosufficienti.

D.g.r. 12 febbraio 2018 - n. X/7856:

Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2017