FOLGORANTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO CONTRO IL COMUNE RECIDIVO
Il Consiglio di Stato, Sezione Terza, con la sentenza N. 01623/2018 depositata in data 14 marzo 2018, respinge il ricorso del Comune appellante contro la sentenza 01616/2017 di ottemperanza del TAR per la Lombardia - Milano che per la seconda volta aveva riconosciuto il diritto del disabile ad avere la compartecipazione alla spesa del ricovero sociosanitario da parte del Comune cosi come aveva già stabilito il TAR con la Sentenza 01570/2013 [1].
Il CDS rievocando le norme stabilite dalla legge 328/200 e l.r 3/2008 sottolinea che "è il Comune che deve garantire il servizio al cittadino. Salvo poi agire nei confronti degli altri soggetti onerati, per l’eventuale recupero delle somme necessarie al pagamento del servizio, che non possono certo essere scaricate sull’utente o sulla famiglia".
Leggi tutto: FOLGORANTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO CONTRO IL COMUNE RECIDIVO
Rassegna WEB Marzo 2018
Sul Sito dello Studio Cataldi è stato pubblicato un interessante articolo sul Dopo di noi: la proposta dei notai per migliorare la legge.
Il Consiglio del Notariato fa un bilancio sulla legge "Dopo di noi" e avanza le proprie proposte di modifica.
COMUNICATO STAMPA (da Medicina Democratica ed Associazione Senza Limiti)
IL DIRITTO ALLA SALUTE PER I MALATI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E I DISABILI GRAVI DEVE ESSERE GARANTITO
Notizie dalla Regione Lombardia (febbraio 2018)
E' stata pubblicata sul BURL "Serie Ordinaria - Giovedì 15 febbraio 2018" la recente delibera della Regione Lombardia emanata a favore dei Disabili e anziani non autosufficienti.
D.g.r. 12 febbraio 2018 - n. X/7856:
Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2017
INCONTRO PUBBLICO A MILANO IL 24 FEBBRAIO SU PROBLEMATICHE RIGUARDANTI LE CURE DI ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI GRAVI
Focus sulla situazione degli anziani cronici non autosufficienti e dei disabili gravi, che nonostante la famosa PIC (presa in carico dei malati cronici) voluta dalla regione Lombardia non trovano risposte adeguate e corrette alla loro difficile situazione, sanitaria, sociale e assistenziale.
Apri la Locandina
APPROFONDIMENTO SUL TEMA EDUCATORI PROFESSIONALI
Segnaliamo un interessante articolo di Ugo Ambrogio che approfondisce la questione in seguito all'approvazione della Legge di Bilancio 29.12.2017 n.2015, con la quale sono state approvate le figure professionali di educatore professionale socio-pedagogico, e di pedagogista e sono state operata una distinzione chiara tra educatore professionale socio pedagogico e il già riconosciuto ruolo di Educatore professionale sociosanitario.
Bocciato il regolamento ISEE del Comune di Milano
Con la Sentenza 00094 pubblicata in data 15/01/2018 il TAR per la Lombardia (Sezione Terza - Milano) ha annullato il Regolamento ISEE del Comune di Milano nella parte in cui, oltre la soglia di esclusione (ISEE > di € 25.000), limita ulteriormente l'intervento dell'amministrazione alla compartecipazione delle rette RSD/RSA cosi stabilendo “nel caso in cui l’utente possieda beni mobili oltre la cifra di € 5.000,00, "l’amministrazione comunale differirà l’intervento fino a che queste risorse, impiegate per il sostegno dell’utente in forma privata non si saranno ridotte a tale importo di € 5.000,00".
Pagina 17 di 58