Rassegna WEB - 25/07/2017
Dal sito Persone con disabilità segnaliamo un interessantissimo articolo dal titolo "Cosa è successo da quando mio figlio non ha più voluto frequentare il CDD".
Il toccante articolo è la storia di un figlio disabile che non frequenta più il CDD. Non mi importa perché, importa il fatto che, qualunque siano le condizioni createsi, affiora il bisogno di servizi alternativi per il Disabile.
AGGIORNAMENTO ARCHIVIO SENTENZE - 12 LUGLIO 2017
L'archivio Sentenze è stato aggiornato con l'inserimento della Sentenza 430/2017 della terza sezione TAR per la Lombardia (Milano), depositata in data in data 20 febbraio 2017.
Leggi tutto: AGGIORNAMENTO ARCHIVIO SENTENZE - 12 LUGLIO 2017
LA RETTA VA CONTENUTA ENTRO IL LIMITE MASSIMO DELL'ISEE
Lo ribadisce l'Ordinanza n. 00688 della terza sezione del TAR per la Lombardia depositata in segreteria in data 7 giugno 2017.
Il TAR ha sospeso i provvedimenti del Comune di Lodi non in linea con le disposizioni del DPCM 159/2013 così motivando "Ritenuto, ad un primo sommario esame, impregiudicata ogni valutazione circa la ragionevolezza dei criteri adottati dal Comune di Lodi, che sussistano, sotto il profilo del periculum in mora, i presupposti per l’accoglimento della domanda cautelare, dovendosi disporre che la compartecipazione al costo della retta di degenza debba essere contenuta entro il limite massimo del valore dell’ISEE per l’anno 2017 del soggetto interessato"
Nuovi LEA e sanità serie B
EDITORIALE
Prospettive assistenziali, n. 197, gennaio-marzo 2017 NUOVI LEA, SANITÀ DI SERIE B E A PAGAMENTO
Quando la soluzione è peggiore del male, c’è poco da sperare! Comunicato A.Di.N.A.
Comunicato stampa relativamente alle infelici conclusioni a cui arriva Luca Coscioni al seminario
“Dalla non autosufficienza alla vita indipendente”, riportate da Quotidiano Sanità il 17 maggio:
“creiamo anche in Italia, come in Germania, un’assicurazione obbligatoria finanziata con il metodo contributivo, che interviene in caso di un grave bisogno, protratto nel tempo, di cura e assistenza, oltre che di aiuto nella conduzione domestica”.
Leggi qui il testo del comunicato stampa.
Interessante servizio sul problema delle rette nelle Case di riposo
Dal minuto 11,30 si parla delle questione dell'integrazione delle rette
Manuale per il diritto alle cure
MTD e le 9 associazioni aderenti all'Associazione Senza Limiti - onlnlus congiuntamente hanno realizzato l'opuscolo avente come titolo "Manuale per il diritto alle cure e all'assistenza sociale delle persone malate croniche non autosufficienti" l'Autore del manuale è il Prof. Walter Fossati docente emerito di politica sociale all’Ente Scuola Assistenti Educatori – E.S.A.E., Milano.
Pagina 20 di 58